Sposarsi a Castello Theodoli di Sambuci

Dettagli della notizia

Il Comune di Sambuci (RM) offre la possibilità di celebrare matrimoni civili all'interno del suggestivo Castello Theodoli

Data:

14 novembre 2024

Tempo di lettura:

2 min

Celebrazione del matrimonio
Celebrazione del matrimonio

Uno dei luoghi storici più affascinanti del territorio. La celebrazione può avvenire nel Salone delle Prospettive, un'ampia sala al primo piano, decorata da Giovan Angelo Canini con un'illusione prospettica: finte cortine scoprono un doppio colonnato di marmo rosa, creando un effetto di profondità unico.

Documentazione per la Celebrazione del Matrimonio

Per cittadini italiani non residenti

Gli sposi non residenti nel Comune devono presentare una delega ufficiale rilasciata dal Comune di residenza, che autorizzi un Ufficiale dello Stato Civile di Sambuci a celebrare il matrimonio.

Per cittadini stranieri

I documenti necessari per cittadini stranieri variano in base alla nazionalità. In ogni caso, si raccomanda di inviare le copie almeno due settimane prima della cerimonia (anche tramite fax). Gli originali possono essere consegnati il giorno stesso del matrimonio, con la dichiarazione di inesistenza di impedimenti.

  • Cittadini di Stati con convenzioni matrimoniali (Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Grecia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Turchia, Francia): È richiesto il certificato di capacità matrimoniale rilasciato dall’Ufficiale di Stato Civile del proprio Paese, come stabilito dall’art. 116 del Codice Civile italiano.

  • Cittadini U.S.A. e Australiani: Occorre una dichiarazione giurata emessa dall’autorità consolare americana o australiana in Italia, attestante identità, cittadinanza e l’assenza di impedimenti al matrimonio. La firma del console deve essere legalizzata in Prefettura con una marca da bollo da € 14,62 per ogni dichiarazione. Durante la cerimonia, gli sposi firmeranno un atto notorio dichiarando nuovamente l’assenza di impedimenti.

  • Cittadini di altri Paesi: È necessario un nulla osta rilasciato dall’autorità consolare in Italia o dall'autorità competente del proprio Paese (eventualmente legalizzato). Il nulla osta deve contenere i dati completi degli sposi: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza e stato civile. Se mancano informazioni sul luogo di nascita, è necessario allegare anche gli estratti di nascita. La firma del console o dell’ambasciatore deve essere legalizzata in Prefettura.

Nota: I documenti in lingua straniera devono essere accompagnati da una traduzione ufficiale.

Durante la Cerimonia

Gli sposi possono scegliere di recitare la promessa matrimoniale, come segue:

“Io… prendo te… come mia sposa e prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita; … ricevi questo anello, segno del mio amore e della mia fedeltà.”

La lettura della promessa è facoltativa.

Ultimo aggiornamento: 14/11/2024, 11:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri