Iscrizione all'albo scrutatori

  • Servizio non attivo
  • Motivo dello stato
    Presentazione della domanda SOLO nei mesi di ottobre e novembre di ogni anno
Elenco formato da elettori che hanno presentato al Sindaco apposita richiesta di inserimento

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani, elettori del Comune di Sambuci che hanno assolto gli obblighi scolastici (è necessario essere in possesso della licenza elementare per i nati fino all’anno 1950 e della licenza di scuola media inferiore per i nati dopo il 1950).

Chi ne è escluso: Sono comunque esclusi dalle funzioni di scrutatore (art. 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e s.m.i. e art. 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e s.m.i.):

  • i dipendenti dei Ministeri dell'Interno e dei Trasporti  e dell'Ente poste S.P.A.;
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali;
  • gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione (non possono essere nominati)

 

Descrizione

E' un elenco formato da elettori che hanno presentato al Sindaco apposita richiesta di inserimento. L’elenco così costituito viene aggiornato ogni anno dalla Commissione elettorale comunale.

In caso di consultazioni popolari provvederà alla nomina di quattro scrutatori, ridotti a tre per i referendum, per ogni sezione elettorale costituita.

 

Come fare

La domanda può essere effettuata solo nei mesi di ottobre e novembre di ogni anno, corredata da un documento di identità,  presentata secondo una delle seguenti modalità:

  • consegnandola direttamente all’Ufficio Anagrafe del Comune di Filacciano;
  • mediante posta certificata:  protocollo@pec.comunesambuci.rm.it

L’iscrizione all’albo è permanente e resta valida finché l’interessato non presenta domanda di cancellazione. La cancellazione può avvenire anche d'ufficio, qualora lo scrutatore nominato si è reso responsabile di gravi inadempienze, o per una condanna passata in giudicato.

La domanda di cancellazione deve essere inviata entro il 31 dicembre di ogni anno, con le stesse modalità seguite per la domanda d’iscrizione

 

Cosa serve

Presentazione di apposita domanda di inserimento a cui va allegata la fotocopia del documento di identità

 

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo degli Scrutatori

 

Tempi e scadenze

Presentazione della domanda nei mesi di ottobre e novembre di ogni anno

Quanto costa

Gratuita

 

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, via Alberto Theodoli, 1, 00020

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

0774 797006

Unità organizzativa responsabile


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_h745

Ultimo aggiornamento: 22/01/2025, 11:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri