Pagamento IMU

  • Servizio attivo
L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati.
Sportello IMU

A chi è rivolto

  • Proprietari di immobili
  • Titolari di diritti reali di godimento, quali il diritto di usufrutto, usi e abitazione
  • Concessionario di beni demaniali

Descrizione

l’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).

A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).

La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI.

L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale.

Come fare

L’unica modalità di versamento ammessa per corrispondere l’acconto è tramite il modello di pagamento F24 (ordinario o semplificato).

Prima rata entro il 16 giugno (acconto): l’importo corrisponde al 50% dell'imposta dovuta applicando l’aliquota relativa all'anno precedente e le detrazioni vigenti;

Seconda rata entro il 16 dicembre (saldo/conguaglio): l’imposta va ricalcolata per tutto l’anno di riferimento applicando le aliquote deliberate dal Consiglio Comunale; l’importo da versare a saldo sarà pari all’imposta complessiva così calcolata sottraendo quanto versato in acconto.

 

Cosa serve

  • Modello specifico compilato.
  • Allegare la documentazione richiesta (Titolo di proprietà e dati catastali immobile)

Cosa si ottiene

Assolvimento obblighi previsti dalla normativa

Tempi e scadenze

La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo all'acquisto dell'immobile

La scadenza dell'acconto IMU è in data 16 giugno.

Saldo IMU La scadenza del saldo IMU è in data 16 dicembre

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Pagamento IMU direttamente online tramite identità digitale.

Sportello IMU

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, via Alberto Theodoli, 1, 00020
Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio tributi

via Alberto Theodoli, 1, 00020


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_h745

Ultimo aggiornamento: 13/02/2025, 12:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri